Diritto della Crisi d'impresa e Insolvenza
L’Avv. Musolino da tempo si occupa di sovraindebidamento, insolvenza e crisi d’impresa con particolare sensibilità sull’argomento. Grazie alla legge 3/12 (“Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento“) detta anche in gergo giornalistico “Salva Suicidi“, è riuscita a fornire una via di uscita dal tunnel dei debiti ai Clienti che sono incorsi incolpevolmente in una situazione di squilibrio fra le obbligazioni assunte e la possibilità di farvi fronte.
La nozione di sovraindebitamento, dunque, si riferisce ad una situazione di crisi economica quasi irreversibile, paragonabile, sotto certi aspetti, a quella che legittima un’impresa a fare ricorso alla procedura fallimentare. La legge , infatti, è diretta ai privati e alle piccole imprese che non possono accedere alla procedura fallimentare.
Possono beneficiare della legge salva suicidi quindi:
piccole imprese (meno di 200mila euro di fatturato negli ultimi tre anni);
consumatori, dipendenti, pensionati;
liberi professionisti;
aziende agricole di qualsiasi dimensione;
start up innovative;
enti no profit
E’ possibile consultare sul sito del Ministero della giustizia i diversi piani fino ad ora approvati che hanno consentito l’uscita dalla crisi a chi ha attivato la procedura arrivando ad ottenere fino al 90% di stralcio dei debiti. Non va dimenticato, comunque, che la legge rende servizio anche ai creditori. Se il debitore rimane schiacciato dalla dimensione dei debiti, rischia di non pagare alcunché a nessuno.
Dando la possibilità al debitore di pagare quanto gli è possibile compatibilmente con una vita dignitosa, si crea una situazione di “nuovo equilibrio”. Si tiene conto sia dei diritti del debitore e dei diritti dei creditori di poter tornare in possesso almeno di una parte del credito residuo.
A chi in questo momento pensa di non avere più una via d’uscita per fuggire dai debiti, dalle banche e dalle paure che ogni giorno lo assalgono il consiglio di rivolgersi all’avv. Musolino che valuterà la presenza dei presupposti e fattibilità di un piano di rientro.
Lo studio offre consulenza anche alle aziende fallibili, tanto nella fase preventiva di analisi e di individuazione della procedura migliore per la gestione dell’insolvenza, quanto in quella contenziosa di ammissione e gestione delle diverse procedure concorsuali.